IL FARO DEI SOGNI

Categoria:Gruppi etnici in Costa Rica

« Older   Newer »
  Share  
view post Posted on 1/1/2024, 11:29     Top   Dislike
Avatar

FOUNDER

Group:
Administrator
Posts:
108,887
Reputation:
+1,695

Status:


Costa-rica_bribri





Pagine nella categoria "Gruppi etnici in Costa Rica"

Questa categoria contiene le 3 pagine indicate di seguito, su un totale di 3.
B

Bribri

H

Huetares

I

Italo-costaricani





Bribri

I Bribri sono uno dei popoli aborigeni americani che abitano alcune aree rurali e forestali della Costa Rica. In epoca precolombiana tanto i Bribri, come l'altro popolo aborigeno dei Cabécares, erano stanziati lungo la Cordigliera di Talamanca. Le tribù dei Bribri erano guidate dal capotribù, conosciuto come cacicco. All'arrivo dei conquistatori europei la popolazione dei Bribri, sommata a quella dei Cabécares, ammontava a circa 27.000 unità.

Attualmente circa 10.000 Bribri (9.645 secondo il censimento del 2000) abitano ancora le foreste costaricane, principalmente nelle riserve indigene di Salitre e Cabagra, ubicate nel sud del paese (Provincia di Puntarenas) e nella Riserva di Talamanca, lungo il corso del fiume Sixaola, al confine con Panama.

I Bribri hanno conservato la propria lingua (il Bribri), sia in forma orale che scritta. Sono dediti principalmente all'agricoltura (cacao e platano), all'allevamento dei suini, alla caccia e alla pesca. Fabbricano artigianalmente cesti e strumenti musicali utilizzando materie prime naturali.

I Bribri vivono in capanne di legno con tetti di fogliame essiccato; amano l'indipendenza e la solitudine: molto spesso una capanna dista anche più di un'ora di cammino dalla capanna bribri più vicina.

I Bribri (e anche i Cabécares) credono in un essere supremo, il dio Sibu, onnipotente ed eterno. Sibu creò l'uomo a partire dai chicchi di mais. Secondo le tradizioni orali i semi del mais furono portati da un luogo, chiamato Sula Kaska (in Bribri: luogo del destino). I semi che Sibu aveva raccolto erano di mais nero, bianco e rossastro. Da questi colori discendettero le varie razze degli uomini. Sempre secondo la tradizione, Sibu portò i semi di mais durante la notte; per questo motivo gli sciamani dei Bribri, chiamati Awá, esercitano i loro riti e curano i malati soltanto di notte.



.........................................................................


Huetares

Gli Huetares furono un importante gruppo indigeno precolombiano che occupava il territorio dell'attuale Costa Rica. Secondo alcuni documenti, gli Huetares erano divisi in due grandi gruppi, separati dal fiume Virilla e designati come Huetares dell'occidente e Huetares dell'oriente.

Nel decennio 1560 - 1570 gli Huetares dell'occidente, i cui domini si estendevano fino alle coste dell'Oceano Pacifico erano comandati dal cacicco maggiore Garabito (o Guarabito) e quelli di oriente dal cacicco maggiore El Guarco.

La lingua huetar, appartenente alla famiglia linguistica macro-chibcha, era parlata in tutta la regione centrale della Costa Rica e scomparì progressivamente fin dall'inizio del XVII secolo, soppiantata dallo spagnolo. Si conservano tracce dell'antico idioma specialmente in alcuni toponimi (Aserrí, Curridabat, Turrialba, ecc.)



..............................................................................



Italo-costaricani

Caratteristiche

La comunità italiana in Costa Rica attualmente è costituita ufficialmente da appena 3 509 italiani[3], ma sono più di 500 000[4] i cittadini di origine italiana.

Va precisato che oltre agli italiani di cittadinanza, solo una decina di migliaia di italo-costaricani parlano un poco l'italiano (o dialetti italiani tramandati) mentre tutti gli altri sono di lingua spagnola.

La maggior parte degli italiani e italo-costaricani abitano nella capitale San José e dintorni, e hanno raggiunto un'ottima posizione socio-economica all'interno della società.
Storia

L'emigrazione italiana verso la Costa Rica iniziò durante l'Impero spagnolo e si completò dopo la seconda guerra mondiale.

Vi si possono distinguere quattro periodi, secondo la storica italo-costaricana Rita Bariatti[5]:

un'emigrazione individuale, dal periodo coloniale fino al 1886;[6]
un piccolo flusso emigratorio di massa, nel 1887 e 1888;
un'emigrazione ridotta e discontinua, tra il 1889 e il 1950;
La colonizzazione di San Vito de Java, tra il 1951 e il 1968.

Nel 1887 si ebbe un accordo tra il governo della Costa Rica e quello italiano per cui per un paio d'anni si ebbe un modesto flusso migratorio di circa 1 500 italiani, provenienti principalmente dalla provincia di Mantova, per costruire una ferrovia tra la capitale e il mare.[7]

L'immigrazione italiana, alla fine del XIX secolo, aiutò a costruire il Teatro Nacional e parte della ferrovia tra l'Atlantico e la capitale. Il primo sciopero in Costa Rica fu organizzato da italiani, come protesta per le condizioni precarie nella costruzione di questa ferrovia.

Comunque vi erano solo 622 italiani in Costa Rica secondo il censimento del 1892, ma già allora circa 10 000 abitanti di questa piccola nazione avevano radici italiane secondo la Bariatti. In quegli anni si fondarono le prime associazioni italiane e una delle iniziali fu la Società Filantropica Italiana, a tutela degli italiani indigenti.[8]

Nel primo decennio del Novecento iniziò ad aversi nella Costa Rica (che allora aveva appena 300 000 abitanti, di cui circa 3 000 italiani) una consistente emigrazione dalla Calabria, principalmente dalla cittadina di Morano Calabro.[9] La Costa Rica divenne la meta preferita della piccola emigrazione italiana nel Centroamerica.

Dopo l'ultima guerra mondiale si ebbe una limitata ripresa dell'emigrazione italiana, in parte anche dalle ex-colonie italiane (come la Libia). La colonizzazione di San Vito de Java negli anni cinquanta ne fu la conseguenza più notoria e importante:

«Nel lontano 1952 un gruppo di pionieri italiani provenienti da una quarantina di località differenti, da Trieste a Taranto, con un manipolo di istriani e dalmati, energicamente diretti da Vito Giulio Cesare e Ugo Sansonetti, si trasferirono in Costa Rica per colonizzare, disboscare e rendere produttivo un territorio di 10.000 e più ettari di foresta tropicale nella zona di San Vito da Java, distretto di Coto Brus. Si è trattato di un pieno successo; oggi l'antica foresta dell'area di San Vito da Java è zona di integrazione fra antichi pionieri italiani e autoctoni costaricani.[10]»

Inoltre tra il 1962 e il 1966 fu Presidente della Costa Rica Francisco Orlich Bolmarcich (del Partito Liberazione Nazionale), figlio di una dalmata italiana di Cherso.[11]

Attualmente gli italo-costaricani hanno raggiunto livelli di massima importanza in Costa Rica, e un discendente di mantovani, Alfio Piva Mesén, è stato primo vicepresidente dal 2010 al 2014.



fonte https://it.wikipedia.org/wiki/Italo-costaricani

 
Web  Top
0 replies since 1/1/2024, 11:29   473 views
  Share