IL FARO DEI SOGNI

Marche

« Older   Newer »
  Share  
view post Posted on 24/9/2022, 10:24     Top   Dislike
Avatar

Blogger

Group:
Administrator
Posts:
66,876
Reputation:
+1,781
Location:
Da casa mia🏠

Status:




Cucina




Le Marche offrono un'ampia varietà di piatti, contando su sapori provenienti sia dal pesce dell'Adriatico che da quelli tipici della collina e della montagna. Inoltre 20 vini, tra DOC e DOCG, accompagnano le creazioni della cucina locale con aromi più o meno intensi.

L'antipasto tipico della regione è freddo e si può comporre di un'ampia varietà di salumi e formaggi locali come il salame di Fabriano, i salamini alla cacciatora, il prosciutto, il ciauscolo, la lonza, il lonzino, il prosciutto di Carpegna, il ciarimbolo, la coppa marchigiana, il mazzafegato, la galantina, il migliaccio, il salame di pecora, il prosciutto aromatizzato del Montefeltro, il salame soppressato lardellato e di Frattula, la salsiccia di fegato, il casecc, il formaggio di fossa, il pecorino in botte, il raviggiolo e la casciotta d'Urbino).

Tra i formaggi, la cui produzione è diffusa in tutto il territorio regionale, in particolare vanno menzionati i pecorini, che si differenziano in base all'area di produzione: nelle province di Pesaro-Urbino, Ancona e Macerata, finita la salatura, le forme vengono scottate con il siero per ritardare la maturazione; ai monti Sibillini si utilizza il caglio aromatizzato coi profumi e sapori quali fiori di basilico, maggiorana, chiodi di garofano, noce moscata; nel Montefeltro si fa stagionare il pecorino nelle caverne di tufo e prende il nome di formaggio di fossa. La pancetta, la goletta e la salsiccia sono tra i prodotti più frequentemente usati per il condimento.

Una presenza costante nell'alimentazione marchigiana sono gli animali da allevamento di bassa corte, ossia polli, conigli, tacchini e altri, e a tal proposito è nota la ricetta tipica del coniglio in porchetta.

Nell'entroterra, nel corso dell'anno, è possibile trovare tartufi bianchi e neri. Le zone tipiche del tartufo sono l'entroterra della provincia di Pesaro-Urbino, parte di quello di Ascoli Piceno, Macerata e Ancona. Il tartufo bianco, il più pregiato, si può trovare in particolare nella provincia di Pesaro-Urbino, nelle zone di Sant'Angelo in Vado, Acqualagna (capitale del tartufo), Pergola e Apecchio. Ad Amandola, nel Fermano, in autunno, si tiene la mostra mercato del tartufo bianco pregiato dei monti Sibillini. Il tartufo nero è diffuso nelle zone interne dell'intero territorio regionale, soprattutto ad Acqualagna, Cagli, Acquasanta Terme, Roccafluvione, Comunanza, Montefortino, Camerino, Castelsant'Angelo sul Nera e Visso.

L'olio marchigiano è di antiche origini e veniva apprezzato sin dal XIII secolo. Si distinguono quattro distretti produttivi: Colli Pesaresi, Colline Anconetane, Castelli di Jesi e Ascolano. Tuttavia l'olio extravergine di oliva di Cartoceto è l'unico marchigiano a denominazione DOP. Esistono poi i seguenti oli di oliva monovarietali: Coroncina, Piantone di Mogliano, Mignola, Raggia, Raggiola, Sargano di Fermo e Piantone di Falerone.

Per lungo tempo il simbolo gastronomico della regione marchigiana è stata la polenta, tanto che i marchigiani, proprio per questo, erano definiti 'magna-pulenda'. Versata fumante sulla spianatora (grande tavolo di legno), riuniva la famiglia 2 volte al giorno. Ancora oggi i condimenti sono numerosi e molteplici, e variano durante il periodo dell'anno e le zone. Sul territorio regionale si può provare la polenta con ceci e fave, allo stoccafisso, con ricotta e saba, alla carbonara, il pulendo' a butta' ggjio e persino la polenta Vruscata, ovvero avvolta in foglie di cavolo e lasciata per tutta la notte a cuocere sotto la brace. Numerosi sono gli adagi popolari al riguardo: "Trenda di', sessanda pulende" (in trenta giorni si mangia sessanta volte la polenta), "La pulenda preshto tira e preshto 'llenda" (la polenta sazia subito, ma altrettanto presto fa perdere quel senso di pienezza).

Tuttavia vi sono anche altri primi piatti tipici nelle Marche. Fra tutti meritano di essere menzionati i frascarelli, diversi tipi di gnocchi, che vengono chiamati "surcitti", i celebri cappelletti e il brodetto di pesce, che viene preparato in maniera diversa in ogni località costiera marchigiana (brodetto di Porto Recanati, alla fanese, alla sambenedettese, all'anconitana). La regione è anche celebre, come l'Emilia Romagna, per la produzione di pasta all'uovo, fra cui spiccano i maccheroncini di Campofilone e i Vincisgrassi, specialità culinaria simile alle lasagne, dalle quali però differiscono per la sfoglia più sottile e per la presenza di animelle e chiodi di garofano nel sugo.

La crescia, da cui ha preso origine la moderna piadina romagnola, è una focaccia originaria di Urbino, diffusa però su tutto il territorio regionale. Particolare è "la crescia co' lu paulittu" preparata il primo gennaio.

Si tratta di una specie di pizza con dentro una piccola moneta, detta paulittu (da Paolo, moneta di 50 centesimi dello Stato pontificio). Chi l'avesse trovata nella sua fetta di pizza sarebbe diventato padrone di casa per un anno intero.

Il chichi ripieno è una focaccia rustica tipica di Offida, condita con tonno, acciughe, peperoncino, capperi e carciofi sottaceto.

È nei secondi piatti che il carattere del popolo marchigiano si delinea in modo più preciso, esprimendo sempre la sua predilezione per un mangiare semplice e talvolta robusto. Il piccione ha da sempre rappresentato per la gente delle Marche un boccone appetitoso ed esistono numerose ricette che vedono come ingrediente questo volatile.

Ascoli Piceno è una delle città italiane in cui il fritto è parte integrante della tradizione e della cultura popolare. Nel Piceno sono molti gli alimenti che vengono fritti, soprattutto durante le ricorrenze religiose.

Le olive ascolane, ripiene di carne o pesce, sono oggi diffuse in tutto il mondo. Meno famose, ma altrettanto buone, sono le cotolette d'agnello fritte, la crema fritta (servita con le olive), i carciofi fritti, le cervella d'agnello fritte, la salvia in pastella fritta e le zucchine fritte.

Ma è nei secondi piatti di pesce che la cucina regionale è più nota: per comprendere quanto è variegata e ampia la cucina di mare, basti sapere che le Marche sono la regione italiana in cui il rapporto fra pesce pescato e abitanti è il più alto. San Benedetto del Tronto, primo porto peschereccio dell'Adriatico, è l'emblema delle tradizioni culinarie della costa marchigiana.

Sarebbe prolisso dilungarsi a citare ogni ricetta a base di pesce in uso nella regione, così ci si può limitare a citarne le più famose. Primi fra tutti il brodetto di pesce, i "guatti" e i bombetti (molluschi endemici del medio-alto Adriatico), le cozze e lo stoccafisso, specialità all'anconetana.

Alcuni dei dolci tipici marchigiani sono il salame di fichi, di cui Giacomo Leopardi era ghiotto, il pan nociato, il ciambellone, i fuscelli al forno, le zeppole, diffuse anche in altre regioni, il frustingo, antichissimo e tipico del periodo natalizio, la rocciata, dolce invernale, i ravioli dolci, detti calcioni, i cavallucci e la serpe di Apiro, la tartaruga e i ciceru', ovvero una sfoglia ripiena di ceci, zucchero e saba e lu serpe, dolce natalizio.

Nel periodo pasquale ancora oggi si prepara la pizza dolce, detta anche crescia brusca o caciu', le ciambelle, spesso insaporite con l'anice, e la rècina di Camerino.

I dolci tipici del periodo di Carnevale sono le sfrappe, gli scroccafusi, le castagnole, la cicerchiata, il sanguinaccio dolce, i caciune di Monte Urano, gli Arancini (dolce) e la frustenga.

Le Marche vantano inoltre la produzione di alcuni particolari tipi di marmellata, come quella di pomodori verdi, o la confettura di bacche di rosa canina, la marmellata di mele cotogne e radici di cicoria, e la visciolata.




Segue

 
Web  Top
view post Posted on 28/9/2022, 10:59     Top   Dislike
Avatar

Blogger

Group:
Administrator
Posts:
66,876
Reputation:
+1,781
Location:
Da casa mia🏠

Status:




Prodotti di qualità riconosciuti e regolamentati




I prodotti DOP:
esclusivamente marchigiani
casciotta d'Urbino,
prosciutto di Carpegna,
oliva ascolana,
olio extravergine di Cartoceto;
prodotti anche in altre regioni:
formaggio di fossa (prodotto anche in Emilia-Romagna),
salamini italiani alla cacciatora (prodotti anche in Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna, Umbria, Toscana, Abruzzo, Lazio e Molise).


***
I prodotti IGP:
***



esclusivamente marchigiani:
ciauscolo,
maccheroncini di Campofilone,
olio extravergine di oliva delle Marche (in via di approvazione[121]);
prodotti anche in altre regioni:
lenticchia di Castelluccio (prodotta anche in Umbria),
vitellone bianco dell'Appennino Centrale (ne esistono tre razze: chianina, marchigiana e romagnola, i cui nomi indicano le zone di allevamento),
agnello del Centro Italia (prodotto anche in Abruzzo, Lazio, Toscana, Umbria ed Emilia-Romagna),
Mortadella Bologna (prodotta anche in Emilia-Romagna, Piemonte, Lombardia, Veneto, provincia di Trento, Toscana, e Lazio),
I presìdi "Slow food", tutti esclusivamente marchigiani:
anice verde di Castignano,
carciofo di Montelupone,
cicerchia di Serra de' Conti,
fava di Fratte Rosa,
lonzino di fico,
mele rosa dei Monti Sibillini,
mosciolo selvatico di Portonovo,
pecorino dei Monti Sibillini,
salame di Fabriano,
fagiolo di Laverino.
Tra i prodotti agroalimentari tradizionali si ricorda il pecorino marchigiano, sia fresco, sia stagionato.



***
Vini e alcolici
***



Vini a Denominazione di origine controllata e garantita (DOCG)[125]
Rosso Conero riserva,
Verdicchio dei Castelli di Jesi riserva,
Verdicchio di Matelica riserva,
Offida,
Vernaccia di Serrapetrona spumante.
Vini a Denominazione di Origine Controllata (DOC)[125]:
Bianchello del Metauro,
Colli Pesaresi: rosso, bianco, novello, Roncaglia bianco, Focara rosso
Colli Maceratesi bianco,
Esino: rosso, bianco, novello, frizzante
Falerio dei Colli Ascolani,
I Terreni di Sanseverino,
Lacrima di Morro d'Alba,
Pergola,
Rosso Conero,
Rosso Piceno, Rosso Piceno superiore, Rosso Piceno novello,
San Ginesio,
Serrapetrona,
Terre di Offida,
Verdicchio dei Castelli di Jesi, Verdicchio di Matelica.
Vino a Indicazione Geografica Tipica (IGT) (indicazione geografica tipica):
Marche
Pecorino (vino)



***
Altre bevande alcoliche:
***



Anisetta
Vino di visciole
Vino cotto
Vino passito[126]
Vin santo
Mistrà (liquore)
Liquore al cumino di Ussita
Prunus di Valle Rea
Si ricorda infine la sapa che, pur derivata dal mosto, non è una bevanda, ma un condimento.





Segue

 
Web  Top
view post Posted on 2/10/2022, 17:24     Top   Dislike
Avatar

Blogger

Group:
Administrator
Posts:
66,876
Reputation:
+1,781
Location:
Da casa mia🏠

Status:




Sport




***
Impianti sportivi
***


Gli impianti sportivi all'aperto più capienti della regione sono lo stadio Del Conero di Ancona (23.976 posti), lo stadio Cino e Lillo Del Duca di Ascoli Piceno (20.550 posti) e lo stadio Riviera delle Palme di San Benedetto del Tronto (15.000 posti).

Il principale palasport sono l'Adriatic Arena di Pesaro (10 323 posti) e il PalaRossini di Ancona (5 066 posti). La capienza indicata è in tutti i casi relativa ai posti a sedere.



***
Calcio
***



Il calcio occupa una fetta importante degli sport più praticati nella regione Marche, in particolare dal secondo dopoguerra. Le squadre più rappresentative sono l'Ancona, la Sambenedettese, l'Ascoli, il Fano, la Vis Pesaro e la Fermana.




***
Pallacanestro
***


Altro sport molto diffuso è la pallacanestro, rappresentata a livello nazionale in particolare dalla Victoria Libertas Pallacanestro, conosciuta in passato come Scavolini Pesaro, che ha vinto due scudetti. Le altre società di pallacanestro marchigiane che hanno disputato la massima serie nazionale sono la Sutor, il Fabriano Basket e l'Aurora Basket Jesi.




***
Pallavolo
***


Per la pallavolo spiccano squadre rilevanti a livello nazionale ed internazionale sia maschili che femminili: la Volley Lube, squadra maschile di Treia, vanta la conquista di 5 scudetti e due Champions League, mentre la Robursport, squadra femminile di Pesaro, ha ottenuto la vittoria di 3 scudetti. Attualmente la Lardini Filottrano milita nella serieA1 femminile di pallavolo.

Tra gli atleti di successo si ricordano Paolo Tofoli e Samuele Papi.



***
Motociclismo
***




È molto importante la figura di Valentino Rossi nato a Urbino il 16/02 poi trasferito a Tavullia per conferire gli studi dell'inglese.



***
Tennistavolo
***


Trainata dalla storica piazza di Senigallia - con lunga militanza nelle serie A e B - e da varie città limitrofe, le Marche hanno anche in questo sport una discreta tradizione ed hanno visto fiorire campioni di livello nazionale ed europeo.




***
Futsal
***



Nella città di Pesaro (Provincia di Pesaro e Urbino) ha sede la squadra di futsal Italservice Pesaro, squadra che milita nella massima serie Italiana di futsal e che nella stagione 2019-2020 vinse il campionato posizionandosi prima.


 
Web  Top
32 replies since 8/5/2022, 15:32   1668 views
  Share